Ingredienti
Per 4 persone
Tempo di preparazione: 35 minuti
Per il riso
• 320 g di riso
• 1 l di brodo di pesce o brodo speciale per paella
• 2 ñoras (peperoncini rossi dolci secchi)
• 4 cucchiai di passata di pomodori o 1 pomodoro tritato finemente
• Zafferano
• Olio extravergine d'oliva
Per l'aioli
• 1 uovo medio
• 50 g di olio extravergine d'oliva
• 50 g di olio di semi di girasole
• Un pizzico di sale
• Un goccio di aceto di vino bianco
• 1 dente d'aglio (senza il germoglio)

Preparazione
Per l'aioli
1. Con un mixer elettrico, amalgamate l'uovo, l'olio extravergine d'oliva, l'aglio, il sale e l'aceto. Tenete fermo il mixer mentre mescolate gli ingredienti.
2. Aggiungete poco per volta l'olio di semi di girasole e continuate a mescolare.
3. Coprite l'aioli con la pellicola e conservatela in frigorifero fino al momento di servire.
Per il riso
1. Scaldate il brodo con i peperoncini (tagliati a metà) e portatelo a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e continuate a cuocere a fuoco medio.
2. In una padella, fate scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungete il riso e tostatelo finché comincia a diventare trasparente. Aggiungete il pomodoro e mescolate bene. Ora aggiungete il brodo e qualche pistillo di zafferano a piacere.
3. Lasciate bollire per 10 minuti, quindi coprite, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco medio per circa 8 minuti.
4. Lasciate riposare per 5 minuti prima di servirlo insieme all'aioli.
Gastronomia locale
La cucina spagnola è influenzata dal clima continentale del paese: una buona fabada (zuppa di fagioli asturiana) o uno stufato per riscaldarsi in inverno, un gazpacho o un salmorejo (zuppa di pomodori fredda) in estate, e le famosissime paella e tortilla tutto l'anno.