Ingredienti
Ingredienti per la pasta fresca
• 150 g di farina 00
• 150 g di farina di semola
• 3 uova
• 1 pizzico di sale
• 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Ingredienti per il ripieno
• 300 g di spinaci lessi, ben strizzati
• 300 g di ricotta fresca
• 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
• Noce moscata grattugiata
• Olio extravergine d’oliva
• Sale
Per servire
• Foglie di salvia
• Burro

Preparazione
Setacciate la farina 00 insieme alla farina di semola, versatele su una tavola di legno e disponetele a fontana.
Rompete le uova al centro della fontana e aggiungete un pizzico abbondante di sale e un cucchiaio di olio d’oliva.
Mescolate la farina e le uova con una forchetta fino a ottenere un composto friabile, poi impastate con le mani aggiungendo acqua fredda, se necessario.
Continuate a impastare così che il glutine dia tenuta alla pasta. Dopo un po’, l’impasto dovrebbe avere la consistenza giusta: liscia, vellutata e non appiccicosa.
Avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Ora preparate il ripieno. Scolate gli spinaci e strizzateli, poi tagliateli finemente con un coltello. Aggiungete la ricotta fresca e il parmigiano grattugiato. Mescolate bene con una forchetta e insaporite con un pizzico abbondante di sale e un po’ di noce moscata grattugiata.
A questo punto stendete l’impasto. La cosa fondamentale, sia che usiate un classico mattarello lungo o una macchina per la pasta, è di stenderla più volte, tirandola perché sia il più sottile possibile.
Dovrete ottenere un foglio di pasta sottilissimo e ampio.
Prendete un cucchiaio di ripieno e fate dei mucchietti che disporrete sul foglio di pasta, a distanza regolare. Richiudete la pasta sul ripieno e premete delicatamente con le dita tutto intorno, per sigillare il mucchietto. Con una rotella tagliapasta ondulata tagliate i ravioli, lasciando circa 2,5 cm di bordo attorno al ripieno. Disponete i ravioli in un solo strato su un vassoio infarinato.
Per cuocere i ravioli, portate a ebollizione una grande pentola d’acqua, salatela e versatevi un cucchiaio di olio extravergine d’oliva: in questo modo i ravioli non si attaccheranno.
Cuocete i ravioli un po’ per volta, a seconda delle dimensioni della pentola. Appena vengono a galla (dovrebbero volerci meno di 5 minuti), scolateli delicatamente con una schiumarola e metteteli in un piatto di portata fondo.
Fate sciogliere una noce di burro in un tegamino con qualche foglia di salvia, che dovrà diventare croccante. Versate il tutto sui ravioli e cospargeteli abbondantemente di parmigiano grattugiato. Servite immediatamente.
Gastronomia locale
La cucina toscana si fa a casa, dal fruttivendolo, negli orti e sui banchi dei mercati. Si basa su ingredienti freschi, frutta e verdura di stagione, olio extra vergine d’oliva di buona qualità, pane raffermo, fagioli e tagli di carne poveri. Le tecniche culinarie sono molto semplici, perché vogliamo che in ogni piatto a emergere sia la qualità degli ingredienti.
Vuoi saperne di più?