Tutti i nostri hotel a Milano

Il ritornello di una canzone popolare negli anni Trenta diceva: “Lassa pur ch'el mond el disa, ma Milan l'è on gran Milan”. È passato poco meno di un secolo ma questa frase fotografa ancora bene il carattere del capoluogo lombardo, orgoglioso di sé, della sua storia e dei suoi successi.
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano, Italy

Esplorate gli hotel a Milano

Prenota Mercure Milano Solari
Prenota Mercure Milano Centro
Prenota ibis Milano Centro
Prenota ibis Styles Milano Centro
Prenota ibis Milano Ca Granda
Prenota ibis Milano Fiera
Novotel Milano Malpensa Airport

Milano

Capitale della moda e del design, epicentro della finanza e della comunicazione, locomotiva economica ed imprenditoriale d'Italia, il capoluogo meneghino è una metropoli in continua trasformazione. Se nell'immaginario collettivo Milano è ancora vista come dinamica e frenetica, basta trascorrere un po' di tempo nel capoluogo lombardo per accorgersi del suo cambiamento all'insegna di uno stile di vita più green e sostenibile.
Se hai in programma di visitare Milano in un fine settimana, scegli il tuo hotel e pianifica il tuo itinerario seguendo i suggerimenti della nostra guida: avrai l'occasione di scoprire le vie dello shopping più esclusive, gli ex quartieri operai divenuti zone trendy e le bellezze artistiche e architettoniche della grande Milano!

Come arrivare a Milano

In aereo

Ci sono ben tre aeroporti per arrivare a Milano. Il più grande è l'aeroporto di Milano-Malpensa, scalo di riferimento per i voli internazionali, a circa 40 chilometri dalla città. Se il tuo hotel si trova in centro, puoi raggiungerlo con i treni che collegano Malpensa con Stazione Centrale o Stazione Cadorna, oppure in autobus arrivando sempre a Stazione Centrale. Il secondo scalo è l'aeroporto di Milano Linate, su cui atterrano per lo più voli nazionali, a poca distanza dal centro raggiungibile, infatti, con i trasporti urbani. Infine, puoi anche atterrare all'aeroporto bergamasco di Orio al Serio, scalo per eccellenza delle compagnie aeree low cost, e arrivare in bus a Milano da Bergamo in circa un'ora.

In treno

Anche il treno può essere una buona soluzione per arrivare nel capoluogo lombardo. Grazie ai collegamenti ad Alta Velocità, da Torino il viaggio dura meno di un'ora, mentre da Roma circa 3. Il treno può essere anche un valida alternativa per raggiungere il Lago di Como e il Lago di Garda in poco più di un'ora per un'escursione fuori città godendoti il panorama.

In auto

Milano è ben collegata con le principali città del Nord e del Sud Italia. Una volta lasciata l'autostrada, per raggiungere il centro dovrai imboccare la tangenziale. Molte aree della città sono Zone a Traffico Limitato (ZTL), ti suggeriamo di verificare con il tuo hotel quali sono le modalità di accesso e dove puoi lasciare l'auto.

Come muoversi a Milano

Milano ha una rete di trasporti pubblici molto efficiente. Inoltre, con il biglietto "Io viaggio ovunque in Lombardia" hai la possibilità di muoverti, su tutto il territorio regionale, utilizzando qualsiasi mezzo: autobus, tram, metropolitana, treni, battelli e persino funivie!

Cosa vedere a Milano

Il salotto della città

Il Duomo di Milano, con le sue svettanti guglie e la statua dorata della Vergine Maria (per tutti "La Madonnina") collocata su quella più alta, è da sempre il simbolo del capoluogo meneghino. Ti suggeriamo di iniziare a scoprire la città proprio da questa maestosa cattedrale gotica in marmo bianco-rosa. Sali sulle sue terrazze verso l'ora del tramonto: lo spettacolo di Milano davanti ai tuoi occhi ti lascerà un ricordo indimenticabile. Su Piazza Duomo si trovano anche il Museo del '900, che raccoglie un'ampia collezione di opere italiane del XX secolo, Palazzo Reale, sede di importanti mostre ed eventi, e l'ingresso della splendida Galleria Vittorio Emanuele II, il "salotto" della città, che ospita locali storici e boutique di alta moda. Percorrendo la Galleria puoi raggiungere il celebre Teatro alla Scala, la cui stagione di concerti inizia sempre il 7 dicembre, giorno in cui si celebra Sant'Ambrogio, patrono di Milano, e lo storico Teatro Manzoni, con il suo ampio cartellone di spettacoli teatrali.

I luoghi dello shopping

Se la tua passione è lo shopping di lusso il posto giusto per te è il cosiddetto Quadrilatero della moda, cioè l'area compresa tra via Monte Napoleone, via Manzoni, via della Spiga e corso Venezia. In questa zona si trovano le insegne dei brand più prestigiosi di abbigliamento, design e arredamento ed è qui che si svolgono gli eventi legati alla Settimana della Moda e alla Milano Design Week. In questa zona si concentrano, ovviamente, anche gli hotel più lussuosi di Milano, i ristoranti stellati e i locali più alla moda per un drink o un apericena.

I musei e le opere da non perdere

Se vuoi dedicare del tempo alla scoperta dei musei di Milano, avrai solo l'imbarazzo della scelta. Su corso Venezia si trova il Museo di Storia Naturale che piacerà di certo ai tuoi bambini se sei a Milano con loro e alloggi in un family hotel. Se vuoi ammirare, invece, alcuni celebri capolavori di Mantegna, Raffaello e Caravaggio fai un salto alla Pinacoteca di Brera. Naturalmente, l'opera più famosa da vedere in città è il Cenacolo Vinciano, più noto come L'Ultima cena, nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Per ammirare il capolavoro di Leonardo da Vinci dovrai prenotare, però, il biglietto con largo anticipo.

Il polmone verde meneghino

Da Piazza del Duomo, con una breve passeggiata nella commerciale via Dante, puoi raggiungere il Castello Sforzesco. Questa imponente fortezza, edificata nel XV secolo, custodisce un "tesoro" di bellezze architettoniche e artistiche che scoprirai passeggiando tra i suoi cortili ed entrando in uno dei tanti musei che ospita. Prosegui poi verso Parco Sempione, il "polmone verde" della città, delimitato a Nord dall'Arco della Pace. È questo il luogo ideale di Milano per rilassarsi nella natura, fare sport o per visitare l'Acquario Civico che ha sede all'interno del parco.

Dove mangiare a Milano

Anche nei locali in cui ti recherai per mangiare ritroverai il carattere cosmopolita di Milano. In città potrai assaggiare piatti tipici come la cotoletta e il risotto ma anche specialità da tutto il mondo. Recati in via Paolo Sarpi, nella zona chiamata Chinatown, se vuoi sorseggiare del vino in una cantina o se preferisci mangiare street-food cinese. Vuoi regalare una notte romantica alla tua dolce metà? Dirigiti al Distretto dei Navigli. Nonostante la folla, questi canali artificiali riservano delle sorprese, come il suggestivo Vicolo dei Lavandai. Preferisci mangiare in un'atmosfera hipster? Il posto adatto a te a Milano è Isola. Questo quartiere a Nord del centro, tra negozi vintage, botteghe artigiane e coworking, è oggi uno dei più trendy del capoluogo meneghino. Raggiungilo passando da piazza Gae Aulenti per ammirare l'imponente Torre Unicredit, il famoso Bosco Verticale e la Biblioteca degli Alberi, il più innovativo tra i parchi di Milano: sono questi i luoghi che simboleggiano la nuova essenza ecosostenibile della città.

Dove dormire a Milano: gli hotel in città

A seconda del tipo di viaggio che ti porterà nel capoluogo lombardo, i nostri migliori hotel sapranno soddisfare le tue esigenze. Sarai in città per lavoro? Se arriverai in aereo, potresti optare per un hotel 3 stelle o un hotel 4 stelle con sale meeting, vicino agli scali di Linate e di Malpensa o nei pressi di Rho Fiera, il polo dove si svolgono importanti fiere e manifestazioni. Sarai a Milano con i tuoi figli? Potresti scegliere un hotel con piscina fuori dal viavai cittadino, un hotel per famiglie o, perché no, un boutique hotel romantico in centro per non rinunciare a un po' di "poesia" anche con i bambini al seguito.

Quanto costa una notte a Milano?

Il costo di una notte in un hotel a Milano varia a seconda del quartiere. In alcune zone si può arrivare a spendere anche 700 euro a notte. Il prezzo medio per una notte in un hotel del centro è intorno ai 100-120 euro a persona. Scegliendo degli alberghi più periferici ma strategici per gli spostamenti, ad esempio vicino all'imbocco dell'autostrada o agli aeroporti, il costo medio è intorno agli 80 euro.

Dove posso dormire a Milano a basso costo?

Per dormire a Milano a basso costo senza rinunciare ai servizi di un albergo, puoi scegliere un hotel 3 stelle fuori dal centro. A Milano la rete di trasporti urbani è molto efficiente e puoi raggiungere qualsiasi punto della città anche alloggiando in zone più periferiche ma altrettanto comode. Se hai intenzione di visitare i dintorni di Milano potresti, invece, optare per un hotel fuori città e scoprire, ad esempio, il territorio della Brianza.

Dove prendere l'albergo a Milano?

La scelta dell'albergo può dipendere dal tipo di viaggio. Se ti rechi in città per motivi di lavoro, potrebbe essere più comodo un hotel vicino agli aeroporti di Milano-Malpensa e di Linate o nei pressi di Rho-Fiera, oppure nei pressi dell'imbocco dell'autostrada. Se arrivi a Milano in treno per visitarla, un hotel vicino alle stazioni o in centro è di certo la soluzione migliore.

Quanti alberghi ci sono a Milano?

Gli alberghi a Milano sono poco più di 1000, il che vuol dire circa 13 strutture per ogni chilometro quadrato. Tra gli hotel della nostra collezione troverai di certo quello più adatto alle tue esigenze sia se devi soggiornare a Milano per motivi di lavoro, sia se hai intenzione di dedicare qualche giorno alla scoperta della città e dei suoi dintorni.