
Le eleganti sale della Galleria d'Arte Moderna ospitano la maggiore collezione lombarda di opere dell’Ottocento e un’importante serie di dipinti e sculture del Novecento. Il prestigio del museo si lega a nomi quali Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Antonio Canova, Cézanne, Van Gogh, Manet e Gauguin e ad altri maestri indiscussi come Pablo Picasso, Giacomo Balla e Umberto Boccioni.

Non solo l’arte in esposizione, ma il palazzo stesso che la ospita è egualmente affascinante: a richiamare i visitatori, infatti, non sono solo le opere magnifiche, ma anche la location d’eccezione. Il museo ha sede presso la Villa Reale di Milano, già Villa Belgiojoso Bonaparte, nelle cui sale si articola il percorso espositivo per scoprire i capolavori senza tempo. Affacciata su un giardino all’inglese movimentato da grotte, ponticelli e da un sinuoso laghetto, la Villa, progettata dall’architetto Leonardo Pollack, rappresenta uno dei più importanti esempi del neoclassicismo milanese: le sue facciate, scandite da nicchie ed archi d’accesso, sono ornate da statue e rilievi a tema mitologico, mentre l’interno è impreziosito da squisiti arredi d’epoca.

Visitare la GAM è un’occasione imperdibile per scoprire i tesori artistici custoditi a Milano quando vi trovate in vacanza in città, ed è facile da raggiungere se scegliete di soggiornare in un hotel a Porta Venezia: la Galleria, ad esempio, dista solo 16 minuti a piedi dall’ibis Styles Milano Centro. Questo hotel è situato in una posizione davvero strategica per ammirare tutte le attrazioni di un quartiere centrale quanto affascinante come Porta Venezia. Volete saperne di più? Seguite i consigli di una blogger d’eccezione alla scoperta di cosa vedere a Milano: Porta Venezia e i suoi tesori nascosti!