Tutti i nostri hotel a Firenze

Esplorate gli hotel a Firenze

Firenze

"Nomen omen": con questa espressione latina i Romani intendevano dire che il nome indicasse il destino di chi lo portava. E chissà che non sia stato proprio l'antico nome 'Florentia', cioè "che fiorisce", a far di Firenze una meraviglia unica nel suo genere, "sbocciata" nel corso dei secoli proprio come il giglio, il fiore simbolo della città.
Il centro storico di Firenze, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è uno scrigno che custodisce tesori assoluti. Passeggiare lungo le vie del capoluogo toscano vuol dire vedere con i propri occhi i luoghi dei grandi eventi della storia e rimanere senza fiato di fronte a meraviglie architettoniche che appaiono maestose ed improvvise appena voltato l'angolo. Visitare Firenze percorrendo le strade lastricate del centro, i vicoli e i "chiassi", minuscole vie che testimoniano il passato medievale della città, è come visitare una galleria a cielo aperto con la più grande concentrazione di opere d'arte di tutto il mondo.
Se vista dall'alto Firenze appare vivace e colorata grazie al rosso dei tetti che fa da padrone, camminando tra le sue strade la città appare più sobria per via delle sfumature marroni e grigie della pietraforte e della pietra serena con cui è stata costruita gran parte dei suoi edifici. Firenze è proprio così: vitale ed esuberante ma anche signorile e raffinata, consapevole del suo illustre passato. Scoprila scegliendo tra i nostri migliori hotel a Firenze e seguendo i nostri suggerimenti che, come Virgilio per Dante - il più celebre tra i fiorentini -, ti faranno da guida in questa meravigliosa città, indicandoti le imperdibili cose da vedere a Firenze anche in un solo giorno.

Come arrivare a Firenze

In aeroporto

L'aeroporto di Firenze-Peretola, chiamato anche Amerigo Vespucci in onore del famoso navigatore fiorentino, è il principale scalo toscano ed è collegato con molte città italiane ed europee. Per raggiungere il cuore di Firenze, che dista poco più di 4 chilometri dallo scalo, puoi usufruire del servizio di bus navette Vola in Bus dell'azienda di trasporti locale, servirti di un taxi o utilizzare la linea T2 della tramvia che, in 20 minuti, ti conduce in pieno centro. Oppure puoi atterrare allo scalo Galileo Galilei di Pisa e raggiungere in treno il tuo hotel a Firenze.

In treno

Arrivare a Firenze in treno è molto comodo. La Stazione di Santa Maria Novella si trova in pieno centro, vicina alle principali attrazioni cittadine. Con i treni ad alta velocità puoi arrivare da Roma a Firenze in poco più di un'ora mentre le principali città del Nord e del Sud Italia, come Milano e Napoli, distano all'incirca 3 ore di viaggio.

In auto

Per arrivare a Firenze in auto, una volta lasciata l'autostrada, devi seguire le indicazioni che ti conducono verso il centro che, però, è una Zona a Traffico Limitato (ZTL). Ti consigliamo, quindi, di chiedere al tuo hotel quali sono le modalità per accedere e dove puoi parcheggiare il tuo veicolo. Se il tuo hotel a Firenze non dispone di un garage, puoi utilizzare i parcheggi comunali a pagamento appena fuori dalla ZTL.

Cosa vedere a Firenze

I simboli della città

La tua scoperta di Firenze non può che iniziare da Piazza del Duomo, cioè dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, uno dei simboli della città. Risalente alla fine del XIII secolo, la maestosa cattedrale è in stile gotico e la sua facciata ha raffinati decori in marmo bianco, rosa e verde. La celebre cupola in muratura è opera di Filippo Brunelleschi, uno dei padri del Rinascimento, quel periodo di cambiamento nella storia italiana che germogliò proprio a Firenze. Brunelleschi la realizzò nel XV secolo mentre, circa cent'anni dopo, Giorgio Vasari e Federico Zuccari dipinsero sulla volta interna uno straordinario "Giudizio Universale". Accanto al Duomo vi è il celebre Campanile di Giotto, alto quasi 85 metri, da cui puoi godere di un'impareggiabile vista dall'alto sulla città. Di fronte alla Cattedrale si trova, invece, il Battistero di San Giovanni, una delle chiese più antiche di Firenze, intitolato al patrono cittadino, dall'insolita pianta ottagonale e tre porte di accesso famose per le loro decorazioni.

Capolavori straordinari

Nel tuo tour in centro è imperdibile una tappa in Piazza della Signoria, cuore pulsante della vita politica e sociale della città. Qui si affaccia Palazzo Vecchio, la sede del Comune di Firenze e museo civico, con la sua caratteristica Torre di Arnolfo. A pochi passi da Palazzo Vecchio, troverai la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più visitati al mondo. Ti consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per avere più tempo da dedicare ad ammirare gli autentici capolavori esposti, come la "Nascita di Venere" e l'"L'Allegoria della Primavera" di Sandro Botticelli, "La Madonna col Bambino e angeli" di Filippo Lippi, la "Venere di Urbino" di Tiziano e molte altre opere di Cimabue, Masaccio, Caravaggio, Piero della Francesca. Attraverso il Corridoio Vasariano, un passaggio sopraelevato lungo circa un chilometro che parte dal piano terra degli Uffizi e prosegue attraversando l'Arno lungo Ponte Vecchio, i Medici - la famiglia che governò la città per circa tre secoli - potevano raggiungere il Giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Entrambi sono altri luoghi simbolo di Firenze: il Giardino, con i suoi 45.000 metri quadrati di estensione, è "polmone verde" della città; Palazzo Pitti, reggia di rappresentanza dei Medici, ospita oggi quattro musei e numerose mostre.

Un panorama mozzafiato

Non troppo distante da Palazzo Pitti vi è Villa Bardini, un luogo che ti consigliamo di scoprire - insieme a Piazzale Michelangelo - per la meravigliosa vista su Firenze e che rappresenta la cornice ideale per un weekend romantico. Da qui, attraverso il Ponte alle Grazie, puoi ritornare in centro e dirigerti verso un'altra parte della città, per scoprire altre due note basiliche di Firenze: la Basilica di Santa Maria Novella, che racchiude capolavori di Masaccio, del Ghirlandaio e di Giotto, e la Basilica di San Lorenzo, la chiesa per eccellenza dei Medici che qui sono anche sepolti nelle famose Cappelle Medicee. Nei pressi della Basilica si trova il famoso Mercato Centrale coperto, il luogo ideale dove degustare i piatti tipici della cucina toscana e acquistare prodotti artigianali prima di far ritorno al tuo hotel.

Luoghi insoliti e curiosità

Nelle vicinanze del Duomo, in Piazza delle Pallottole, accanto a un portone puoi notare il famoso "sasso di Dante". Si dice, infatti, che il Sommo Poeta si sedesse su questo grosso masso per riposarsi durante le sue passeggiate in città. In Piazza della Signoria, invece, se guardi con attenzione alla destra del portone d'ingresso di Palazzo Vecchio, vedrai un ritratto appena abbozzato di un volto: è il cosiddetto "Importuno" attribuito a Michelangelo Buonarroti. Camminando per Firenze hai notato delle stranezze nei segnali stradali della città? Sono opere dello sticker artist francese Clet Abraham.

Dove mangiare a Firenze

Piatti tradizionali e vini di alta qualità

La ribollita, il lampredotto e, ovviamente, la famosa bistecca: sono questi solo alcuni dei piatti tipici della cucina fiorentina che potrai gustare scegliendo uno dei migliori ristoranti o una delle classiche trattorie che affollano la città. E come non nominare il celebre vino toscano? Dal Chianti al Brunello di Montalcino, la Toscana è una regione famosa in tutto il mondo per la produzione di vini di alta qualità. Il nostro consiglio è di degustarli concedendoti un aperitivo a Firenze in una delle tradizionali osterie o cantine per immergerti nella vera atmosfera locale. Se, invece, durante le tue passeggiate in città vuoi qualcosa di fresco e dolce recati in una gelateria. Pare che siano stati proprio due fiorentini ad inventare il gelato durante il Rinascimento!

Dove dormire in città

I nostri hotel a Firenze

La nostra selezione di hotel nella città del giglio include proposte tra loro molto diverse: scegli quella più adatta alle tue esigenze. Se sei nel capoluogo toscano con la tua dolce metà potresti optare per un hotel di charme, un hotel di lusso in centro o un hotel romantico. Sei a Firenze per lavoro? Soggiorna in un hotel 3 stelle o in un hotel 4 stelle comodo all'aeroporto o all'ingresso dell'autostrada. Hai deciso di scoprire le bellezze della città insieme ai tuoi figli? Prenota un family hotel che offre servizi e attività ricreative per bambini o un hotel a Firenze con piscina per divertirvi tutti insieme.