CON PLANET 21, ACCOR PROMUOVE UN'OSPITALITÀ POSITIVA...
Accor è un gruppo impegnato nelle questioni ambientali da diversi anni e non smette mai di far parlare di sé in senso positivo. Con il programma Planet 21, il gruppo ha stabilito obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2020, improntati su 4 assi strategici: agire nei confronti dei propri collaboratori, coinvolgere i clienti, innovare in collaborazione con i partner, agire con le comunità locali e superare con successo due sfide chiave: una legata all'alimentazione e l'altra agli edifici.
I NOSTRI RISULTATI PRINCIPALI
conseguiti grazie ai nostri team, che dimostrano il proprio impegno in tutto il mondo
PLANT FOR THE PLANET
PLANT FOR THE PLANET
In Accor, invitiamo i nostri clienti a riutilizzare i propri asciugamani. Le risorse idriche e l'energia elettrica risparmiate ci permettono di finanziarie la riforestazione. Ogni minuto viene piantato un albero.
LOTTA CONTRO LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI
LOTTA CONTRO LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI
In Accor, tutti i nostri marchi si impegnano da diversi anni contro lo sfruttamento sessuale dei minori. I nostri team si impegnano a sensibilizzare i clienti contro questa piaga.
MATERIALI REALIZZATI SECONDO PRINCIPI ECOCOMPATIBILI
MATERIALI REALIZZATI SECONDO PRINCIPI ECOCOMPATIBILI
- - Novotel propone un letto ideato secondo principi ecompatibili con legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (con certificazione FSC). Allo stesso modo, sia i piumini che i cuscini sono fabbricati servendosi di bottiglie di plastica riciclate.
- - Saponi, gel doccia, shampoo con etichette che ne attestano l'ecocompatibilità disponibili nelle nostre camere
- - Prodotti di pulizia ecologici (con etichette che ne attestano l'ecocompatibilità)
ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE
ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE
Nei propri ristoranti, Accor si impegna a:
- - Offrire un'alimentazione sana, equilibrata e di qualità: utilizzo di prodotti coltivati negli orti dei nostri hotel, prodotti locali ecc.
- - Ridurre lo spreco alimentare
- - Eliminare dai menù dei ristoranti le specie ittiche a rischio di estinzione
- - Proporre uova da allevamento all'aperto o a terra (in guscio e liquide)*
*Questo impegno dovrebbe essere raggiunto nel 2020 nelle aree in cui sono sviluppate le catene di approvvigionamento (ad esempio uova in guscio in Europa) ed entro il 2025 nei mercati in cui le catene di approvvigionamento sono ancora in fase di sviluppo.