
Nato come raccolta privata, il Museo Poldi Pezzoli esprime il gusto per il collezionismo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, cresciuto tra artisti e letterati e appassionato di viaggi. Assecondando il proprio intuito e i consigli degli esperti dell’epoca, Gian Giacomo si dedicò, a partire dalla metà dell’Ottocento, all’acquisizione di arredi e dipinti pregiati esposti all’interno del palazzo paterno, fatto restaurare per l’occasione.

L’allestimento delle sale rese omaggio a varie ispirazioni stilistiche, fra cui il manierismo lombardo e lo stile neogotico. La collezione del Museo Poldi Pezzoli comprende autentici capolavori, incluse opere di Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini e del Pollaiolo, autore del Ritratto femminile simbolo del museo.

La sala al primo piano fu adibita ad armeria: reinterpretata dall’artista Arnaldo Pomodoro, la Sala d’Armi è oggi tra gli ambienti più suggestivi del museo, con elementi astratti che ricreano un “cielo fantastico” sospeso sugli oggetti di pregio storico.

Tra i musei più conosciuti di Milano, il Museo Poldi Pezzoli è una tappa irrinunciabile per gli amanti dell’arte in viaggio a Milano. Situato nelle immediate vicinanze del Teatro alla Scala, nel Quadrilatero della moda, dista 27 minuti a piedi dall’ibis Styles Milano Centro ed è facilmente raggiungibile per chi soggiorna in questo hotel a Porta Venezia. È anche possibile estendere l’itinerario artistico e acquistare un biglietto cumulativo per visitare le più belle case-museo di Milano, incluso il vicino Museo Bagatti Valsecchi.
In copertina: Salone Dorato, © Meritalia - foto di Walter Gumiero