Tutti i nostri hotel a Napoli
Esplorate gli hotel a Napoli
Punti di interesse
Napoli
Anche se deve gran parte della sua fama al clima mite, alla luce abbagliante del sole e al profumo inebriante della pizza, Napoli non è solo questo. È il profilo del vulcano Vesuvio che sovrasta la città, lo splendido lungomare su cui si staglia l'imponente Castel dell'Ovo, il vociare chiassoso dell'affollata Spaccanapoli, la strada che unisce i Quartieri Spagnoli a Forcella. Ma la bellezza del capoluogo partenopeo si estende fino alle spiagge, i lidi e l'isola di Capri, l'isola di Ischia e l'isola di Procida, le tre perle del Golfo di Napoli che puoi raggiungere con una gita in barca.
Organizza il tuo viaggio a Napoli seguendo i suggerimenti della nostra guida e scegliendo il migliore hotel per le tue esigenze, tra family hotel, hotel romantici e hotel di lusso. Ogni momento del tuo soggiorno nella città del sole sarà indimenticabile!
Come arrivare a Napoli
In aereo
L'aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino è collegato con le principali città italiane ed europee e si trova a soli 6 chilometri dal centro del capoluogo campano raggiungibile in taxi, con tariffe predeterminate, in circa mezz'ora. Per arrivare in centro città puoi anche utilizzare i bus navetta Alibus, in partenza ogni 20 minuti, che collegano lo scalo aeroportuale con la Stazione Napoli Centrale di piazza Garibaldi e con il terminal della Stazione Marittima.
In treno
La Stazione Napoli Centrale, in pieno centro storico, è il principale scalo ferroviario della città. Grazie ai collegamenti ad alta velocità, è possibile raggiungere il capoluogo partenopeo da Milano in circa 5 ore, mentre da Roma il viaggio dura poco più di un'ora. Al piano inferiore della Stazione Napoli Centrale partono le linee della Circumvesuviana, il treno locale che conduce a Sorrento, con tappe a Pompei ed Ercolano.
In auto
Per arrivare a Napoli in auto dal Nord Italia, la strada che devi percorrere è l'A1, l'Autostrada del Sole. Se provieni da Sud, la città è raggiungibile attraverso la A3, la Napoli-Reggio Calabria. Una volta lasciata l'autostrada, segui le indicazioni per Napoli Centro. Ti consigliamo di verificare con il tuo hotel se è disponibile un servizio di parcheggio, altrimenti puoi lasciare la tua auto in uno dei parcheggi di interscambio e muoverti con i trasporti pubblici.
Muoversi a Napoli
A causa del "vivace" traffico cittadino, l'auto non è di certo il mezzo migliore per esplorare Napoli. Meglio affidarsi alla valida rete di trasporti pubblici e muoversi in città con gli autobus, i tram, le funicolari, la metropolitana e le linee ferroviarie Circumvesuviana e Circumflegrea. Il biglietto Unico Napoli, disponibile anche con durata giornaliera o settimanale, ti permette di utilizzare liberamente tutti i mezzi di trasporto.
Cosa vedere a Napoli
Il salotto bene della città
La centrale Piazza del Plebiscito, dal caratteristico colonnato e l'insolita forma a semicerchio che termina in un rettangolo, è senza dubbio uno dei migliori punti da cui partire per esplorare il capoluogo campano. Affacciata sulla piazza vi è la Basilica di San Francesco di Paola, un importante esempio di edificio religioso in stile neoclassico. Su uno dei lati si erge Palazzo Reale, antica residenza cittadina dei Borboni. All'interno di questo gioiello architettonico merita una visita il Museo dell'Appartamento Storico e il Giardino Pensile, da cui puoi godere di una vista impareggiabile sul golfo di Napoli. Il complesso di Palazzo Reale include anche altri edifici, tra cui il Teatro San Carlo, uno dei più antichi teatri lirici d'Europa. Se non hai la possibilità di assistere a uno spettacolo, prenota una visita guidata per ammirare la sontuosa sala storica, un trionfo di stucchi e decorazioni in oro e rosso, i colori borbonici.
Dal Teatro San Carlo la tua scoperta di Napoli può proseguire con un altro simbolo della città: la Galleria Umberto I. Costruita sul finire dell'Ottocento, la Galleria è da sempre un importante centro mondano e commerciale della città ed è un magnifico esempio di eleganza grazie alla cupola e le volte in ferro e vetro, i pavimenti con mosaici e le colonne in travertino. La leggenda dice che se si vuole tornare a Napoli occorre girare intorno al mosaico che raffigura il proprio segno zodiacale per tre volte! Dalla Galleria puoi proseguire verso Castel Nuovo, più conosciuto come Maschio Angioino, una fortezza medievale situata strategicamente in prossimità del mare. Infine, per ammirare il capoluogo campano in tutta la sua bellezza, recati al Belvedere di San Martino da dove puoi contemplare Napoli dal centro storico, fino alle migliori spiagge e il porto.
Napoli, tra sacro e profano
La città partenopea è da sempre molto legata alle sue tradizioni religiose e, in particolare, al patrono San Gennaro. Le sue reliquie sono conservate nella cattedrale gotica di Santa Maria Assunta, più nota come Duomo di Napoli, dove tre volte l'anno si attende che si ripeta il miracolo dello scioglimento del sangue. Legata a un'apparizione della Madonna è, invece, la Cappella San Severo, capolavoro dell'arte barocca dove potrai stupirti di fronte alla bellezza della celebre scultura in marmo del Cristo Velato.
In via San Gregorio Armeno il sacro incontra il profano. È questa la via, infatti, dove si respira l'atmosfera natalizia tutto l'anno ed è possibile ammirare le pittoresche botteghe artigianali in cui vengono realizzate le tradizionali statuine del presepe napoletano.
È a circa 40 metri di profondità che puoi scoprire, attraverso dei tour guidati, un altro volto della città, quello della Napoli sotterranea. Percorrendo i cunicoli scavati nel tufo, ti imbatterai nei resti di un acquedotto e di un teatro greco-romano, nei rifugi antiaerei usati durante la Seconda Guerra Mondiale e nelle catacombe pagane divenute poi luoghi di sepoltura cristiani.
Esplorare i dintorni
Se hai voglia di allontanarti dal tuo hotel a Napoli in centro per scoprire con delle escursioni anche i dintorni della città, Pompei ed Ercolano sono due mete imperdibili. Queste antiche città romane furono completamente sepolte dalla cenere del Vesuvio durante la devastante eruzione del 79 a.C ma, grazie agli scavi archeologici che hanno riportato alla luce abitazioni e botteghe, permettono di scoprire la vita quotidiana dell'epoca. Entrambe le località sono raggiungibili in auto o con la Circumvesuviana. Al Mann, il museo archeologico di Napoli, è conservata, invece, una collezione di reperti provenienti dai due siti. Altrettanto affascinante è l'escursione al Parco Nazionale delVesuvio dove avrai la possibilità di guardare da vicino la suggestiva bocca del cratere.
Dove mangiare a Napoli
Passeggiare tra i vicoli del centro o sul lungomare sarà una delizia non solo per i tuoi occhi ma anche per il tuo palato grazie ai numerosi locali e ristoranti che propongono i piatti tipici e le specialità napoletane. Vuoi bere un aperitivo in un bar ristorante sulla spiaggia, degustare la migliore pizza di Napoli in una pizzeria o in una trattoria tipica? Avrai solo l'imbarazzo della scelta. Se, invece, ti stuzzica l'idea di una cena e pernottamento romantico, che ne dici di una gita fuori porta da Napoli alla costa di Amalfi?
Dove alloggiare a Napoli
Si dice che Napoli sia mille colori e altrettanti sono i motivi che possono spingerti a prenotare un soggiorno in città in uno degli hotel della nostra collezione.
Hotel a Napoli per ogni esigenza
Un weekend pieno di romanticismo? Scegli uno dei nostri hotel con spa a Napoli, un hotel 4 stelle o un hotel di lusso. In viaggio con i tuoi bambini che non vedono l'ora di visitare lo zoo mentre tu sogni di rilassarti alle terme? Un hotel per famiglie o un hotel 3 stelle a Napoli è quello che fa per te. Una trasferta di lavoro? Scegli un hotel con sala conferenze, ideale per i tuoi meeting a Napoli, magari vicino a un coworking per immergerti anche lavorando nell'atmosfera della città.